VISIT SAN MINIATO, IL TUO TOUR GUIDATO ALLA SCOPERTA ARTISTICA E ENOGASTRONOMICA DEL BORGO

San Miniato, piccola cittadina medioevale situata nel cuore della toscana e di diritto tra le capitali indiscusse del Tartufo Bianco Pregiato (Tuber Magnatum Pico). Proposte enogastronomiche di qualità, degustazioni di tartufo fresco, ristoranti e chef d'eccellenza, visite e degustazioni di vino e prodotti tipici toscani nelle cantine e aziende vitivinicole della zona, tour d'arte, shooting fotografici e ampia proposta di hotel, alberghi, agriturismi e b&B per conoscere la vera anima di San Miniato e delle tradizioni toscane.

Venite a scoprire con noi la prestigiosa varietà dell'offerta enogastronomica di San Miniato e dei suoi dintorni. Vi porteremo a conoscere i migliori ristoranti, le più prestigiose cantine e aziende agricole, le eccellenze della produzione di carni, salumi, formaggi, olio e vini di qualità. Visit San Miniato vi aspetta.

DOVE MANGIARE A SAN MINIATO, I MIGLIORI RISTORANTI DI TARTUFO E PRODOTTI LOCALI

Maggese Restaurant


Pepenero Ristorante la cucina in San Miniato di Gilberto Rossi

Maggese è un ristorante di cucina agricola spontanea inaugurato l'11 marzo 2019 a San Miniato, nel cuore della toscana, terra natia dello chef Fabrizio Marino. Termine agricolo che indica una pratica di preparazione del terreno alla semina attraverso un periodo di riposo ricostituente, Maggese è stato da subito scelto come nome del ristorante. Un termine dal suono nobile e dal forte richiamo naturale: il campo tenuto a maggese è un campo che riposa, che appare selvatico, ricco di fiori e di erbe spontanee buone da raccogliere e di cui cibarsi; uno spettacolo per gli occhi di chi si lascia incantare dai paesaggi rupestri. Così Maggese evoca il riposo, la calma, la contemplazione e la ciclicità. Per questo motivo, il simbolo di Maggese è il pittogramma "enso", ovvero cerchio, realizzato a mano libera con un pennellino giapponese su carta di riso.

A San Miniato, lo chef Fabrizio Marino scopre un immenso potenziale nelle relazioni con giovani virtuosi agricoltori e contadini di lunga esperienza, capaci di offrire prodotti della terra autentici, sostenibili, talvolta rari o dimenticati negli ultimi anni.
È per questo che il lancio del suo primo ristorante avviene proprio a San Miniato, dopo anni di esperienze tra Europa e Oriente: qui il format prende forma e riscontra fin da subito un grande successo, nonostante l'allora poca conoscenza della cucina vegetariana.

La cucina che offre lo chef è oggetto di grandi approfondimenti tecnici, filosofici e orientativi allo scopo di creare un’esperienza della tavola più ampia, che parta dal contatto diretto con la campagna, i suoi ritmi, colori e sensazioniv fino a diventare un'esperienza appagante di riconciliazione con la bellezza della vita attraverso il cibo. Fabrizio Marino propone una tavola divertente, ritmica e giocosa attraverso uno scambio continuo tra tradizioni lontane e modernità che oggi dialogano liberamente nei suoi menù. Le stagioni diventano molte, scandite dai micro cicli del tempo agricolo. I piatti intersecano con lussuosa semplicità gusti inaspettati e inusuali in un’orchestrazione vivace tra forme, consistenze e ricette intriganti.

Our Skills


Maggese è un ristorante dal cuore gastronomico che unisce tradizioni lontane alla modernità del suo servizio dinamico e dei suoi piatti tanto semplici quanto sorprendenti. Una cucina completa, non di privazione, ricca di gusto e di senso etico, per tutti, proprio tutti gli amanti della buona tavola. Piatti che intersecano una lussuosa semplicità a gusti inaspettati ma riconoscibili.

  • Ristorante san miniato
  • Cucina tartufo San Miniato
  • Prodotti locali freschi
  • Cottura lenta
  • Cucina toscana moderna
  • Ristorante specializzato in tartufo
  • Chef Fabrizio Marino
  • Cucina creativa
  • Prodotti del territorio
  • Piatti a base di tartufo fresco
  • Cantina ricca
  • Ampia lista dei vini
  • Abbinamenti e degustazioni
  • Menù di stagione
  • Cucina sostenibile
Official site  Maggese Ristorante »