San Miniato, piccola cittadina medioevale situata nel cuore della toscana e di diritto tra le capitali indiscusse del Tartufo Bianco Pregiato (Tuber Magnatum Pico). Proposte enogastronomiche di qualità, degustazioni di tartufo fresco, ristoranti e chef d'eccellenza, visite e degustazioni di vino e prodotti tipici toscani nelle cantine e aziende vitivinicole della zona, tour d'arte, shooting fotografici e ampia proposta di hotel, alberghi, agriturismi e b&B per conoscere la vera anima di San Miniato e delle tradizioni toscane.
Venite a scoprire con noi la prestigiosa varietà dell'offerta enogastronomica di San Miniato e dei suoi dintorni. Vi porteremo a conoscere i migliori ristoranti, le più prestigiose cantine e aziende agricole, le eccellenze della produzione di carni, salumi, formaggi, olio e vini di qualità. Visit San Miniato vi aspetta.
San Miniato è sicuramente conosciuta e apprezzata nel mondo come terra di tartufi di qualità superiore, ma il territorio attorno alla rocca nasconde anche molti altri tesori, prodotti di assoluta eccellenza agroalimentare e enologica con caratteristiche rare, se non uniche. In questa sezione parliamo infatti di vini e spumanti dai tratti veramente singolari, nati da un microclima davvero unico, dalla passione per la terra da parte di intere generazioni di sanminiatesi che ne hanno proseguito la tradizione e affinato la produzione con esperienza e intelligenza. La riscoperta di vitigni antichi, la sperimentazione enologica tra passato e futuro, fanno d questo territorio un laboratorio del gusto per veri intenditori.
Papaveri e Papere’s cuisine is constant research in the kitchen, with the aim of finding the right balance between tradition and contemporary innovation, treating each raw material with respect and attention, using the typical ingredients of Tuscan cuisine with current cooking techniques.
Stopping at the Antico Ristoro Le Colombaie means taking advantage of the flavors and colors that the each season and mother nature can offer in one dish in Tuscany. The cuisine is a healthy mix of seasonal, high-quality produce from the territory that Daniele Fagiolini (Chef and Owner) is increasingly expanding upon in terms of knowledge, research, processing techniques and promotion.
Gilberto Rossi, Chef and owner of the Pepenero restaurant in San Miniato, offers "REAL KILOMETER CUISINE” based on typical Tuscan and Italian products: from the famous White Truffle to the best Italian Burrata, from the flavors of the vegetable garden to a tipical FIORENTINA STEACK and with a cellar always well stocked with the best Tuscan and Italian wines.
Maggese è un ristorante di cucina agricola spontanea inaugurato l'11 marzo 2019 a San Miniato, nel cuore della toscana, terra natia dello chef Fabrizio Marino. Termine agricolo che indica una pratica di preparazione del terreno alla semina attraverso un periodo di riposo ricostituente, Maggese è stato da subito scelto come nome del ristorante. Un termine dal suono nobile e dal forte richiamo naturale: il campo tenuto a maggese è un campo che riposa, che appare selvatico, ricco di fiori e di erbe spontanee buone da raccogliere e di cui cibarsi; uno spettacolo per gli occhi di chi si lascia incantare dai paesaggi rupestri. Così Maggese evoca il riposo, la calma, la contemplazione e la ciclicità. Per questo motivo, il simbolo di Maggese è il pittogramma "enso", ovvero cerchio, realizzato a mano libera con un pennellino giapponese su carta di riso.
Fiorile è un locale di sapori sinceri, annidato nel cuore di San Miniato. Il nome è un omaggio al film dei fratelli Taviani, maestri del cinema e nostri concittadini. Una cucina che gioca con la tradizione toscana. Ingredienti freschi di produttori locali e vini insoliti che raccontano nuove storie ad ogni visita. Ogni dettaglio esalta l’essenza del nostro paese. Guidati dai principi del “bere bene” e del “bere curioso” del nostro sommelier Daniele Palavisini, la nostra missione è offrire un’esperienza enogastronomica autentica per scoprire, degustare e divertirsi con il vino.